“Un Anno di CrotoneOk”: chiusa con successo la XIV edizione tra premi, giovani e futuro

Era l’edizione numero 14
È terminata con successo la quattordicesima edizione di Un Anno di CrotoneOk il premio ideato da Antonio Gaetano, direttore ed editore delle testate giornalistiche CrotoneOk e IlRossoblu. L’evento si è svolto all’Auditorium Alkmeon di Dentalia.
Un’edizione ricca e innovativa. Quest’anno infatti il format, percorrendo ancora il tema #maipiùultimi lanciato nella passata edizione, si è arricchito coinvolgendo le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Crotone. Quattrocento studenti hanno partecipato con grande entusiasmo, sono stati organizzati due talk tematici moderati dal giornalista di CrotoneOk Gianfranco Turino.
Partendo dai dati della classifica della qualità della vita stilata ogni anno da “IlSole24Ore” si è accesa la discussione che ha avuto protagonista il vicedirettore della testata economica, Jean Marie Del Bo che per il secondo anno consecutivo è stato ospite dell’evento. Il primo tavolo tematico, dal titolo: “Eccellenze e Criticità – da dove partire per lo sviluppo”, ha visto il confronto tra Pasquale Criscuolo (Segretario generale Comune di Parma), Francesco Livadoti (Presidente Ordine Architetti Crotone), Fabio Tomaino (Segretario generale Uil Crotone), Sandro Cretella (Vicesindaco Crotone), Cristina Perri (Presidente Terziario Donne Confcommercio) e Mario Spanò (Presidente Confindustria Crotone).
Il Secondo tavolo, invece, ha avuto come titolo “Contromisure alla Fuga dei Cervelli” e ha visto come protagonisti Alberto Padula (professore universitario e Business Advisor), Aldo Ferrara (Presidente Unindustria Calabria), Luca Mancuso (presidente nazionale Fenimprese), Giovanni Cuda (Rettore Università Magna Grecia Catanzaro), Pietro Falbo (Presidente Camera di Commercio Cz, Kr, Vv) e Cataldo Calabretta (Presidente Sorical).
Ad impreziosire il dibattito le domande e le riflessioni dei giovani studenti che con la loro partecipazione attiva sono diventati veri protagonisti.
Poi l’intervento del viceministro alle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci.
“La Calabria non è ultima per talento, tradizione e voglia di esserci” ha detto in videocollegamento. Intervistata dal Direttore Gaetano, la viceministra ha parlato del progetto “Destinazione Desideri in azione”.
«Un progetto – ha spiegato – che nasce dalla richiesta dei ragazzi». La prima parte dell’evento si è conclusa con l’intervista all’assessore regionale alla Cultura, Caterina Capponi.
Tutti i premi
La parte conclusiva della manifestazione è stata condotta dalla giornalista di SkyTg24 Ketty Riga e da Domenico Milani.
I due hanno accompagnato il pubblico presente in sala in un viaggio virtuale nel tempo, ripercorrendo storie e immagini del 2024 attraverso i volti dei personaggi che con il loro operato, in diversi ambiti, hanno portato in alto il nome di Crotone e della sua provincia.
Nel corso della serata sono stati consegnati i premi: MessaggioOK 2024 al sindacalista Fabio Tomaino consegnato da Pierluigi Monteverdi, licenziatario Mc Donald’s; SportivoOk 2024 – “Premio Peppino Messinetti” al nuotatore Enzo Foglia consegnato dall’assessore regionale Caterina Capponi.
MenzioneOk 2024 alla Simeup Crotone, premiata dalla dottoressa Caterina Podella (Centro Salute Turano), e al cantautore Cecè Barretta, premiato da Alberto Padula (Presidente di Akrea Spa).
Il premio PersonaggioOK 2024 è stato invece assegnato dalla redazione alla giovane fashion designer crotonese Ludovica Gualtieri che è stata premiata dall’assessore regionale Rosario Varì.
Infine, è stato consegnato Premio Ok-Social 2024, decretato dai lettori di CrotoneOk che hanno votato il loro preferito.
Assegnato a Mario Sposato, l’imprenditore e artista crotonese che conquista il mondo con le sue creazioni. Non sono mancati i momenti di approfondimento con le interviste di Ketty Riga all’avvocato Claudia Eccher, componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, all’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Rosario Varì. Spazio anche alla musica con l’esibizione dell’Orchestra Giovanile Crotonese diretta da Damiano Morise.
“Con la nostra iniziativa – ha precisato a margine dell’iniziativa il direttore Gaetano – abbiamo voluto raccontare una Crotone e una Calabria diversa da quella che finisce troppo spesso sui tg e sui giornali nazionali. Abbiamo cercato di raccontare in maniera positiva il nostro territorio, dando valore alle nostre eccellenze. Da oggi siamo già al lavoro per l’edizione dell’anno prossimo”.