Dai grandi omaggi alla couture d’impatto, il tappeto rosso della 97ª edizione degli Academy Awards celebra lo stile tra tradizione e audacia

Il Dolby Theatre di Los Angeles si accende di riflettori e incanto per la notte più attesa dell’anno. La 97ª edizione degli Oscar non delude le aspettative, tra premiazioni sorprendenti e un red carpet che, ancora una volta, si conferma palcoscenico di eleganza e sperimentazione. Se la competizione per la statuetta dorata è stata più incerta che mai, con Emilia Pérez di Jacques Audiard in pole position ma tallonato da outsider come Anora e The Brutalist, sul fronte moda il livello di glamour è stato immediatamente evidente.
A dominare la scena sono stati look che hanno saputo mescolare heritage e innovazione. Ariana Grande, in Schiaparelli Couture rosa pallido, ha portato sul tappeto rosso un tocco fiabesco ispirato al suo ruolo in Wicked, mentre Elle Fanning ha segnato un momento fashion memorabile indossando la prima creazione Givenchy della nuova era Sarah Burton. Timothée Chalamet, sempre maestro nell’arte di riscrivere il codice del menswear, ha stupito con un audace completo Givenchy in giallo limone, in netto contrasto con la sensualità essenziale di Zoe Saldana, avvolta in un Saint Laurent rosso vino.
Non sono mancati gli omaggi sartoriali, veri e propri tributi alla storia del cinema e della moda. Isabella Rossellini ha reso onore a David Lynch con un sofisticato abito di velluto blu firmato Dolce&Gabbana, mentre Margaret Qualley ha fatto rivivere uno dei momenti più iconici degli anni 2000, riproponendo lo stesso Chanel indossato da Nicole Kidman nello storico spot di Chanel N°5 del 2004.
E poi, come ogni edizione che si rispetti, il red carpet non è stato solo una passerella di stile, ma anche teatro di momenti inaspettati. Tra i più discussi, il bacio a sorpresa di Halle Berry ad Adrien Brody, un gesto che ha inevitabilmente riportato alla memoria la notte degli Oscar 2003, quando fu proprio Brody a cogliere di sorpresa Berry con un bacio diventato storia.
Tra classicismo e sperimentazione, glamour e nostalgia, gli Oscar 2025 riscrivono ancora una volta le regole del red carpet. E se la moda è il vero specchio del cinema, il messaggio di questa edizione è chiaro: osare con classe è il nuovo dress code.