Nel giorno del solstizio d’estate
Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, è una data sacra nella tradizione indiana: secondo la mitologia, fu proprio in questo giorno che Shiva, il primo Guru, iniziò a trasmettere l’antica disciplina dello Yoga ai suoi discepoli. Da allora, questa data simboleggia la nascita dello Yoga, celebrata oggi in tutto il mondo con pratiche collettive, meditazioni e ritiri spirituali.
Per chi desidera vivere questa esperienza in contesti speciali, ecco otto destinazioni imperdibili dove praticare yoga in sintonia con la natura e con sé stessi, guidati da insegnanti altamente qualificati.
Tirolo: yoga e cucina vegana al Naturhotel aufatmen
A Leutasch, vicino a Seefeld, il Naturhotel aufatmen (in tedesco, “respirare”) è un rifugio per chi cerca benessere autentico. Gestito da una famiglia, l’hotel ruota attorno alla pratica dello yoga, offrendo ritiri, workshop e corsi di formazione con maestri internazionali. Le luminose sale yoga, costruite in legno di larice e pietra, sprigionano profumi di erbe alpine. A completare l’esperienza: cucina vegana, spazi comuni ampi e accoglienti, e una filosofia olistica che invita a rallentare e riconnettersi.
👉 tirolo.com/hotel-yoga
San Vigilio: Yogasthenics e natura nella yurta mongola
Nel cuore verde di San Vigilio, una yurta mongola diventa tempio di quiete e movimento: costruita con materiali sostenibili, alimentata da sole e vento, ospita corsi per tutte le età, dallo Yin yoga al power yoga, fino allo Yogasthenics, originale fusione tra yoga e calisthenics. Dal 28 al 31 agosto si tiene qui il Festival di Yoga e Mindfulness, tra laboratori creativi, meditazioni, Qi Gong, Aerial skill e Acro yoga.
👉 sanvigilio.com/yoga
Plan de Corones: yoga panoramico al Winkler Hotel
Ai piedi del Plan de Corones, il Winkler Hotel propone yoga tutto l’anno, anche in vetta, raggiungibile in cabinovia. Lezioni di Vinyasa Flow, Strala Yoga, Hatha e Yin Yoga si alternano durante la giornata, accompagnate da sessioni nella spa tra piscine panoramiche e saune. Un’immersione rigenerante nel cuore della Val Pusteria.
👉 winklerhotels.com
Merano: pace e saluto al sole all’Hotel Chalet Mirabell
Sull’altopiano di Avelengo, il Chalet Mirabell regala viste mozzafiato e tranquillità assoluta. Gli insegnanti certificati propongono sessioni all’aperto o nella grande sala interna, combinando movimento, meditazione e campane tibetane. Il fiore all’occhiello? La piscina infinity con vista sulle montagne.
👉 residence-mirabell.com
Val Gardena: solstizio d’estate al MitiBlum, Hotel Tyrol
Dal 20 al 22 giugno, il MitiBlum Festival torna all’Hotel Tyrol di Selva, evento olistico tra le Dolomiti con yoga, meditazione, Tai Chi, AcroYoga per famiglie, concerti di gong e attività outdoor come trekking, e-bike, zip line e arrampicata. Non mancano dj set e momenti conviviali.
👉 mitiblum.it | tyrolhotel.it
Merano: asana nella Bonsai Lounge del Mignon Park & Spa
Nel cuore di Merano, il Mignon Park & Spa è un’oasi verde con un parco di 10.000 mq. Qui lo yoga si pratica all’ombra di una tenda beduina o sotto gli alberi secolari, tra profumi di rose e suoni della natura. Dopo la pratica, ci si rilassa nella piscina immersa tra pini e cedri.
👉 hotelmignon.com
Salento: rigenerarsi tra gli ulivi de Il Giardino Grande
A Parabita (LE), nella campagna salentina, Il Giardino Grande accoglie sessioni di yoga all’aperto su pedane immerse negli uliveti. All’alba o al tramonto, il silenzio e la natura favoriscono un contatto profondo con sé stessi. Un luogo di pura energia.
👉 ilgiardinogrande.com
Kufsteinerland: yoga open air tra laghi e montagne
Nella regione tirolese del Kufsteinerland, lo yoga si pratica in contesti suggestivi: sulla piattaforma panoramica del Brentenjoch, sulle rive del lago Hechtsee o persino su tavole da SUP. Dal 18 al 20 luglio si tiene il Festival dello Yoga, con decine di maestri e lezioni all’aria aperta. Al Das Sieben Hotel, inoltre, si approfondiscono tecniche di rilassamento, respirazione e meditazione profonda.
👉 kufstein.com | das-sieben.com