Trend FW 2023/24: pezzi iconici e timeless. Gas docet

La nuova campagna e il restyle di GAS Jeans sono gli asset di una stagione che connette passato e presente per scrivere il futuro del brand

Nella nuova collezione Fall Winter 23/24 di GAS, icone senza tempo, capi New Heritage, urban essentials, influenze varsity e accenti sartoriali interpretati in chiave genderless ultra-contemporanea, si fondono in un look quotidiano distintivo ed eclettico che ha il denim nel suo DNA.

Una lifestyle collection dedicata ad un pubblico evoluto e cosmopolita, che vive in un contesto urbano internazionale. Sono gli elementi che si riflettono negli scatti della nuova campagna. Cemento, vetro e metallo prendono forma nelle linee geometriche, prospettive inedite e atmosfere contemporanee capaci di creare un filo conduttore tra le immagini e l’anima della collezione. La luce ha un ruolo fondamentale: entra nei tagli e nei dettagli, così come nei materiali, diventando il linguaggio che definisce ed esalta il carattere e l’occasione d’uso dei capi. Protagoniste indiscusse restano le creazioni del brand capaci di far emergere i tratti personali unici e autentici dei consumatori di oggi.

Il debutto on e offline della nuova campagna coincide con il restyle di Gasjeans.com, la cui nuova veste graficadall’allure editoriale e design minimale è pensata per valorizzare la nuova immagine quanto la storia di GAS. I pezzi iconici e timeless selezionati e recuperati dall’immenso archivio di quasi 40 anni del brand, un patrimonio raro e prezioso, sono infatti l’ispirazione che ha dato vita ai capi della proposta New Heritage. Le linee rilassate e oversize, i lavaggi autentici e le tele consistenti che negli anni 80 e 90 hanno decretato i successi di GAS, danno vita ad un look denim-oriented essenziale ma dal carattere unico, che non rinuncia al comfort di tessuti e lavorazioni premium quality di ultima generazione.

Per GAS la sua collezione FW 23/24 rappresenta quindi un ritorno al futuro capace di utilizzare un linguaggio senza tempo, che porta le sue origini nella contemporaneità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto di questo sito è protetto da Copyright.