Toscana, trema ancora la terra, sciame sismico nella notte. Al via i controlli

Toscana, trema ancora la terra, sciame sismico nella notte. Disposta per un altro giorno la chiusura delle scuole
La scorsa notte è stato registrato uno sciame sismico nella zona di Marradi, Firenze, il luogo dove è stato registrato l’epicentro del terremoto di magnitudo 4.9 di lunedì scorso. Secondo le registrazioni dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa più forte dello sciame è stata di magnitudo 3.2.
In totale le scosse sono state 18, tutte registrate nell’Alto Mugello. Per questo motivo, le amministrazioni comunali di Marradi e Palazzuolo sul Senio (provincia di Firenze), hanno deciso per la chiusura delle scuole anche per la giornata odierna. Non ci sono state comunque segnalazioni di danni a persone o cose in seguito alle ultime scosse. Mentre dalle verifiche tecniche effettuate ieri e relative alla prima scossa, sono state evidenziate una decina di abitazioni inagibili a Marradi.
#Terremoto sull’Appennino tosco-emiliano, nelle ultime 48 ore 450 i sopralluoghi tecnici e le verifiche di stabilità svolte dai #vigilidelfuoco: 110 a Marradi (FI); 340 nel forlivese, tra Tredozio, Castrocaro, Modigliana e Rocca San Casciano#20settembre #Firenze #ForlìCesena pic.twitter.com/08jvtUuyKH
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 20, 2023
Uno sciame sismico è un fenomeno naturale caratterizzato da una lunga sequenza di scosse sismiche di lieve e media intensità, che può durare fino a diversi mesi e localizzato in una determinata zona.
Leggi anche: Giorgia Meloni all’Assemblea Onu: “l’Italia non sarà il campo profughi d’Europa”
Le scosse sismiche di uno sciame sismico sono generalmente di magnitudo inferiore a 4, ma possono anche raggiungere magnitudo superiori. La durata dello sciame sismico è estremamente variabile, da pochi giorni a molti mesi.
In Italia, gli sciami sismici sono un fenomeno relativamente comune. Nel 2023, ad esempio, si sono verificati sciami sismici in Toscana, Campania e Friuli Venezia Giulia.
In caso si verifichi uno sciame sismico, è importante seguire le seguenti indicazioni:
- Rimanere calmi e allertare i soccorsi in caso di danni gravi.
- Evitare di sostare in edifici o strutture che potrebbero essere danneggiati da una scossa più forte.
- Se si è in casa, mettersi al riparo sotto un tavolo o un mobile robusto.
- Se si è in strada, allontanarsi da edifici e strutture pericolanti.
- Se si è in auto, fermarsi in un luogo sicuro e lontano da edifici e strutture pericolanti.
Ecco alcuni consigli utili per la sicurezza in caso di sciame sismico:
- Avere sempre a disposizione un kit di emergenza con cibo, acqua, medicinali e altri oggetti utili in caso di evacuazione.
- Informarsi sui piani di evacuazione del proprio comune o città.
- Partecipare a corsi di formazione sulla sicurezza in caso di terremoto.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per saperne di più, fornisce informazioni aggiornate sugli sciami sismici in corso sul territorio italiano.
Lascia un commento