
Strage di Bologna, il ricordo del mondo politico e istituzionale nel 42° anniversario dell’esplosione che causò 85 morti
Oggi, 2 agosto 2022, ricorre il 42° anniversario della Strage di Bologna. Alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale una esplosione distrusse parte della stazione in cui morirono 85 persone e oltre 200 rimasero ferite.
Anche quest’anno si commemora quel giorno e molti sono i commenti, soprattutto dal mondo politico e istituzionale, Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pubblicato un messaggio in cui ha detto:
“L’ordigno che 42 anni or sono uccise a Bologna persone casualmente presenti quella mattina alla stazione ferroviaria, risuona ancora con violenza nel profondo della coscienza del Paese. Fu un atto di uomini vili, di una disumanità senza uguali, tra i più terribili della storia repubblicana. Un attacco terroristico che pretendeva di destabilizzare le istituzioni democratiche e seminare paura, colpendo comuni cittadini impegnati nella vita di tutti i giorni.
Alle 10:25 del #2agosto di quarantadue anni fa una bomba esplose nella sala d’aspetto della stazione di #Bologna. I #vigilidelfuoco, tra i primi a portare soccorso, operarono senza pause alla ricerca di vite da salvare.#Pernondimentare le 85 vittime della #stragediBologna pic.twitter.com/elbyqesdiI
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 2, 2022
Nel giorno dell’anniversario il pensiero si volge anzitutto ai familiari, costretti a patire il dolore più grande, che hanno saputo trasformare in impegno civile, per testimoniare all’intera società che le strategie del terrore mai prevarranno sui valori costituzionali della convivenza civile. L’azione solidale dei familiari merita la gratitudine della Repubblica.
Alle 10.25 di 42 anni fa alla stazione di Bologna fu un inferno di macerie.
Per 85 persone fu un viaggio di andata senza ritorno #stragediBologna #2agosto 1980 #pernondimenticare
(immagini esclusive del sopralluogo della #poliziascientifica, mostra “Frammenti di storia”) pic.twitter.com/OmXFDkZ8Kh— Polizia di Stato (@poliziadistato) August 2, 2022
La loro tenacia ha sostenuto l’opera di magistrati e di servitori dello Stato che sono riusciti a fare luce su autori, disegni criminali, ignobili complicità. La matrice neofascista della strage è stata accertata in sede giudiziaria e passi ulteriori sono stati compiuti per svelare coperture e mandanti per ottemperare alla inderogabile ricerca di quella verità completa che la Repubblica riconosce come proprio dovere“.
#2agosto #stragediBologna. Siamo al fianco dei familiari delle vittime. Per chiedere sia fatta fino in fondo giustizia. Perché sia approvata nella prossima legislatura la legge per le vittime del terrorismo. pic.twitter.com/1r8HMdFllN
— Enrico Letta (@EnricoLetta) August 2, 2022
Anche da mondo politico arrivano messaggi. Su Twitter Enrico Letta scrive: “Siamo al fianco dei familiari delle vittime. Per chiedere sia fatta fino in fondo giustizia. Perché sia approvata nella prossima legislatura la legge per le vittime del terrorismo“.
Maria Elena Boschi scrive: “La #stragedibologna segna per sempre la storia d’Italia, con 85 morti e 200 feriti. A 42 anni da una delle pagine più buie del nostro Paese, non dimentichiamo e continuiamo a chiedere verità e giustizia“.
L’Italia davanti alla sua storia di ferite insanate, alla memoria di quel giorno, alle vittime, agli affetti che hanno lasciato. L’Italia dei nostri morti, che ci chiedono giustizia. #stragedibologna pic.twitter.com/G57pzxvXkh
— Elena Bonetti (@elenabonetti) August 2, 2022
Il ministro Elena Bonetti twitta: “L’Italia davanti alla sua storia di ferite insanate, alla memoria di quel giorno, alle vittime, agli affetti che hanno lasciato. L’Italia dei nostri morti, che ci chiedono giustizia.”
42 anni dalla #stragedibologna. Vite innocenti tragicamente spezzate, anche giovanissime. Una preghiera per loro e l’impegno per una ricerca della verità e una lotta al terrorismo sempre più incisive.
— Luigi Di Maio (@luigidimaio) August 2, 2022
Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, scrive: “42 anni dalla #stragedibologna. Vite innocenti tragicamente spezzate, anche giovanissime. Una preghiera per loro e l’impegno per una ricerca della verità e una lotta al terrorismo sempre più incisive“.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.