
Sardegna, maltempo: allerta arancione e scuole chiuse a Cagliari insieme a parchi, musei, cimiteri e asili nido
La Sardegna resta la Regione più colpita da questa ondata di maltempo. L’ultimo comunicato stampa della Regione informa che “nella sala operativa della protezione civile regionale prosegue senza sosta il monitoraggio delle condizioni meteo, mentre resta alta l’allerta in tutta la Sardegna. Il Presidente Christian Solinas segue l’evoluzione delle operazioni in costante contatto con gli operatori. Nelle ultime 24 ore gli uomini della protezione civile regionale hanno effettuato 250 interventi in varie zone dell’isola. E’ già avviata, in collaborazione con i Comuni, una prima stima dei danni. Siamo vicini alle popolazioni colpite, dice il Presidente Solinas, che esprime il proprio cordoglio per la vittima rimasta uccisa della furia dell’acqua“.
?? #AllertaARANCIONE, martedì #16novembre, su parte della Sardegna. ?? #AllertaGIALLA in nove regioni.
In arrivo piogge e temporali anche su Molise, Marche e Abruzzo. Leggi l’avviso meteo del #15novembre ? https://t.co/F7RDfP9J8m#protezionecivile pic.twitter.com/boTxfF9Cu7— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) November 15, 2021
Una nuova allerta arancione è stata diramata per l’intera regione. Mentre a Cagliari le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse anche domani, martedì 16 novembre. Insieme alle scuole resteranno chiusi anche i parchi, gli impianti sportivi, le biblioteche, i musei, gli asili nido e i cimiteri. Lo scopo è quello di limitare al massimo la circolazione delle auto in vista di possibili criticità, come l’alto rischio idrogeologico e idraulico.
Leggi anche: TRASPORTI, LE NUOVE REGOLE PER CONTROLLARE L’AUMENTO DEI CONTAGI
Il maltempo tocca anche altre Regioni del Centro-Sud. Infatti, è stata diramata l’allerta gialla in Campania, Molise, Basilicata, Marche, Abruzzo e in alcune zone della Sicilia, Calabria e Puglia.
Lascia un commento