Ranieri Adami Piccolomini, il Conte nero e pronipote di Pio II, è stato arrestato

Ranieri Adami Piccolomini, il Conte nero e pronipote di Pio II, è stato arrestato per aver aggredito un artista di strada
Ranieri Adami Piccolomini è tornato agli onori della cronaca per una nuova aggressione. Nella serata di ieri, il “Conte Nero” è stato arrestato per aver aggredito un artista di strada keniota. L’aggressione è avvenuta utilizzando una bottiglia rotta e verso l’uomo che stava cenando in un locale a Trastevere, un noto quartiere romano. L’aggredito si è difeso, scagliando una sedia contro Piccolomini, rendendo necessario l’intervento dell’ambulanza per entrambi. L’artista ha subito una ferita non grave alla gola, è stato dimesso con 20 giorni di prognosi. Piccolomini pure è stato dimesso con 30 giorni di prognosi, ma è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio e portato a Regina Coeli.
Sulla vicenda indagano i carabinieri di Porta Portese, che stanno cercando di ricostruire i motivi che hanno indotto Piccolomini a compiere l’aggressione. Secondo quanto emerso fino ad ora pare sia scoppiata una lite perché l’aggressore aveva chiesto soldi all’artista di strada.
Leggi anche: In Florida è vietato studiare Shakespeare: “è troppo volgare”
Ranieri Adami Piccolomini è un personaggio controverso. Noto per essere discendente di Papa Pio II e per le sue simpatie di estrema destra e per i suoi atteggiamenti violenti. Nel 1996 è stato arrestato, poi scagionato, per l’omicidio di Paolo Segatori, un 22enne di Viterbo massacrato con 20 coltellate. Nel 2013 è stato condannato per aver lanciato stelle ninja contro un pensionato di 75 anni. Nel mese di agosto 2023 è stato arrestato per aver minacciato di morte alcuni militari: “Datemi le pistole o vi ammazzo”, ha gridato prima di darsi alla fuga. Nel 2021 è rimasto coinvolto in una maxi rissa, in cui aveva picchiato a sangue un bengalese in piazza dei Crociferi e successivamente arrestato per altre aggressioni.
Piccolomini è un personaggio controverso ed è considerato un esempio di come la nobiltà italiana sia stata in grado di preservare il proprio status sociale anche in tempi moderni.
Lascia un commento