
Operazione “Mare aperto”, sgominata banda di scafisti in Sicilia. Ogni viaggio fruttava fino a 70mila euro
La polizia di Caltanissetta ha concluso un’operazione che ha permesso di sgominare una banda di trafficanti di migranti. Sono state arrestate 18 persone, di cui 11 tunisini e 7 italiani per associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Secondo quanto emerso dalle indagini il traffico di migranti si svolgeva dalla Sicilia alla Tunisia e viceversa. Le imbarcazioni degli scafisti partivano dal porto di Gela o dalle coste dell’Agrigentino per raggiungere l’Africa e far immediato rientro con il “carico” di migranti.
Poliziotti #SquadraMobile Caltanissetta e commissariato Niscemi arrestano 12 persone per associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Sono ancora in corso le ricerche di altri 6 appartenenti all’organizzazione.https://t.co/FfctmdwvXs pic.twitter.com/0MNyxBkeKP
— Polizia di Stato (@poliziadistato) November 17, 2022
Grazie alle intercettazioni sono emersi dettagli sull’organizzazione, secondo cui gli ordini prevedevano, in caso di avaria del motore o problemi di vario genere, di “sbarazzarsi dei migranti in alto mare”, buttandoli in mare.
Leggi anche: GUERRA RUSSIA-UCRAINA, GLI USA FRENANO ZELENSKY E PARLANO DI POSSIBILE SOLUZIONE
Il prezzo per il viaggio, pagato in contanti in Tunisia prima della partenza, variava tra i 3mila e i 5mila euro a persona per una somma totale compresa tra i 30mila e i 70mila euro per ogni viaggio.
L’associazione aveva diversi punti organizzativi tra Tunisia e Sicilia (Scicli, Catania e Mazara del Vallo). Nelle varie località erano dislocati i vari membri dell’organizzazione, ognuno con dei compiti ben precisi, che andavano dalla logistica, all’accoglienza e smistamento dei migranti in Europa, dal recupero dei soldi alle relazioni con gli altri membri in Tunisia. Gli scafisti veri e propri erano quattro, un italiano e 3 tunisini.
La traversata avveniva su piccole imbarcazioni, raggiungendo le coste italiane in meno di quattro ore. Le varie imbarcazioni trasportavano dalle 10 alle 30 persone per volta.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.