
Maltempo: allerta arancione in tre Regioni. Ecco la situazione dopo la prima nottata di pioggia in Toscana
Sono in arrivo oggi piogge e temporali al Centro Nord, per cui è stata diramata una allerta meteo arancione in tre regioni italiane: Liguria, Toscana ed Emilia Romagna. Questo perché i fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
L’avviso prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, su Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte in estensione al Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Il maltempo è determinato d auna perturbazione proveniente dall’Atlantico.
Leggi anche: Schengen, ripresi i controlli delle frontiere con la Slovenia
A causa dell’allerta meteo in molte città è stata prevista per oggi la chiusura delle scuole. Tra le città che hanno adottato tale scelta ci sono Livorno, Carrara e altri comuni della provincia di Massa Carrara. Chiusi anche giardini e parchi pubblici e cimiteri.
Il maltempo che si è abbattuto sulla Toscana ha le caratteristiche del nubifragio: «Forti temporali tra le province di Livorno e Pisa dove si registrano fino 60mm di pioggia nell’ultima ora. Nubifragio a Casciana Terme con 36 mm di pioggia caduti in 15 minuti. Così tanta pioggia in poco tempo può causare improvvisi allagamenti, prestiamo sempre massima prudenza», ha dichiarato il presidente della Toscana Eugenio Giani segnalando poi «temporali meno intensi sulle province di Lucca e Pistoia. Nelle prossime ore le precipitazioni tenderanno a spostarsi verso est su Pistoia, Prato, Firenze e la parte settentrionale della provincia di Siena».
A Livorno è si è abbattuta una tromba d’aria e il governatore Giani ha spiegato: “Interventi in corso del sistema di Protezione Civile a Livorno per alberi caduti e allagamenti. In particolare ad Antignano dove si è abbattuta una violenta tromba d’aria. Sotto controllo al momento il livello dei fiumi, il Tora a Collesalvetti ha raggiunto il picco superando la seconda soglia e nelle prossime ore tornerà a scendere. Nelle prossime ore rovesci e locali temporali saranno più probabili sulle province di Firenze, Siena e Arezzo”.
Lascia un commento