Maltempo, allerta arancione in Toscana. Vigile del fuoco disperso in Veneto

Maltempo, allerta arancione in Toscana. Vigile del fuoco disperso a in Veneto

Maltempo, allerta arancione in Toscana mentre è gialla in altre regioni. Vigile del fuoco disperso in Veneto

Maltempo, a Belluno prosegue la ricerca del vigile del fuoco disperso a Puos D’Alpago: 40 vigili del fuoco sono impegnati con squadre ordinarie, sommozzatori, soccorritori fluviali a bordo di imbarcazioni, operatori di droni. In atto perlustrazioni nel lago di S. Croce. Intanto prosegue in Toscana l’assistenza alla popolazione per le strade dei comuni e delle frazioni allagate le squadre a bordo di anfibi consegnano beni di prima necessità a chi è bloccato nelle proprie abitazioni. Fino ad ora sono oltre 3.000 gli interventi effettuati in 48 ore, 656 vigili del fuoco sono al lavoro con 192 mezzi, di cui 4 anfibi, tra Firenze, Prato, Pistoia, Livorno e Pisa.

Un nuovo bollettino con le allerte meteo è stato diramato dalla protezione civile per la giornata di oggi, domenica 5 novembre: il maltempo continuerà a insistere sull’Italia, per questo è stato diffuso un avviso di allerta meteo arancione su Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto e Liguria e un avviso di allerta meteo gialla su altre regioni. In via preventiva, il Comune di Prato evacuerà 180 persone oltre i 65 anni e disabili dalle loro case. Si tratta di abitanti della zona ovest della città, nella fascia che va dal casello autostradale di Prato Ovest alla collina.

Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, in un video messaggio postato sui social ha mostrato la situazione critica anche a Pisa: “Anche a Marina di Pisa l’onda devastante di quello che è accaduto fra il 2 e il 3 di novembre ha generato danni incalcolabili al litorale, agli esercizi commerciali. Siamo infatti in una Pisa che è nello stato di emergenza nazionale”. “Quello che c’è da fare – aggiunge Giani – è ampliare le scogliere in modo da contrastare l’erosione costiera e in modo da proteggere tutte le attività che sono sul lungomare”.

Il Sindaco di Pisa Michele Conti ha detto: “Il Comune mette a disposizione da subito un milione di euro e anche la Regione è disposta a fare la propria parte”. “Sono urgenti i lavori per le dighe soffolte che mancano – ha aggiunto Conti – e non c’è più tempo da perdere. I progetti ci sono, vanno realizzati. Intanto il meteo, purtroppo, non concede tregua: è stata emessa un’allerta arancione per pioggia e mareggiate per tutta la giornata di domenica. Una notizia positiva però c’è: il Governo ha riconosciuto anche per Pisa lo stato di emergenza nazionale, così anche i privati potranno chiedere il risarcimento dei danni subiti”.

Leggi anche: Caso Yara Gambirasio, la difesa di Bossetti ottiene l’accesso alle prove

Il Sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri ha detto: “Sono sindaco da tre mesi ma il Genio Civile e il Consorzio di bonifica i lavori sul territorio li hanno fatti. Non è mancata la manutenzione, sono eventi meteorologici eccezionali. Il consorzio di bonifica quando ha eseguito la normale manutenzione non ha ravvisato alcuna criticità secondo quanto risulta al Comune”. Poi ha aggiunto che “sul fiume Marina, affluente del Bisenzio che ha rotto gli argini a ridosso dell’abitato, ci sono i cantieri e si stanno completando i lavori. Gli argini rifatti di recente hanno retto, poi si sarebbe dovuti procedere con altri lavori. Ma la Regione ha investito sul Marina 14 milioni di euro e questi lavori sono in completamento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto di questo sito è protetto da Copyright.