Funerali di Stato e lutto nazionale per Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano

Funerali di Stato e lutto nazionale per Giorgio Napolitano. La camera ardente sarà aperta dalle 10

A partire dalle ore 10 di oggi, domenica 24 settembre, sarà aperta in Senato la Camera ardete del Presidente Giorgio Napolitano, deceduto venerdì 22. Sarà presente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Senato Ignazio La Russa. A partire dalle ore 11 e fino alle 18 sarà permesso l’accesso a tutti. Lunedì gli orari della camera ardente sono dalle 10 alle 18.

I funerali del presidente emerito Napolitano si svolgeranno invece martedì prossimo alla Camera con una cerimonia laica. Il sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano ha disposto che per Napolitano si celebrino le esequie di Stato. Non sarà così necessario convocare un Consiglio dei ministri straordinario. Il giorno delle celebrazioni delle esequie di Stato sarà dichiarato lutto nazionale.

“Le esequie di Stato civili del Presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle ore 11:30, nell’Aula della Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in Piazza del Parlamento”, avvisa una nota di Palazzo Chigi.

Leggi anche: Addio a Giorgio Napolitano, il cordoglio delle istituzioni italiane e straniere

Il presidente russo Putin ha espresso le sue condoglianze al capo dello Stato Sergio Mattarella per la morte di Napolitano. “Caro signor Mattarella, la prego di accettare le mie più sentite condoglianze per la scomparsa dell’ex presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano”, afferma il Cremlino in un comunicato. “È venuto a mancare uno statista eccezionale e un vero patriota italiano. Nella sua giovinezza – sostiene Putin – Napolitano lottò coraggiosamente contro il fascismo nelle file della Resistenza e poi ha servito fedelmente per molti anni il suo paese, anche come presidente e in altre alte cariche governative”. Putin – riferisce l’agenzia di stampa Tass – ricorda di aver avuto la fortuna di parlare con Napolitano in diverse occasioni e “conserverà per sempre un caro ricordo”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto di questo sito è protetto da Copyright.