Facebook e Instagram a pagamento in Europa, l’indiscrezione

Facebook e Instagram a pagamento in Europa, l'indiscrezione

Facebook e Instagram a pagamento in Europa, l’indiscrezione diffusa dal New York Times. Ecco come funzionerebbe

Secondo quanto diffuso dal New York Times, le piattaforme social di Meta, Facebook e Instagram, potrebbero divenire a pagamento in Europa. Questa scelta rappresenterebbe una soluzione per far fronte alle politiche restrittive dell’Europa che limitano la raccolta dei dati nel continente e che rappresenta la principale forma di profitto del colosso di Meta.

La versione a pagamento sembra sia facoltativa e servirà agli utenti a non vedere la pubblicità e le inserzioni che appaiono sulle home page. Ancora nessuna conferma ufficiale, si tratta solo di una indiscrezione che non è stata commentata né da Meta né da Mark Zukerberg.

Facebook guadagna principalmente dalla vendita di pubblicità. L’azienda offre una piattaforma pubblicitaria che consente alle aziende di raggiungere un pubblico vasto e mirato. Gli inserzionisti possono creare annunci personalizzati per raggiungere i loro obiettivi di marketing, come aumentare la consapevolezza del marchio, generare lead o generare vendite.

Leggi anche: Ustica, Giuliano Amato rivela chi ha abbattuto il Dc9 

Nel 2022, Facebook ha generato 118 miliardi di dollari di entrate, di cui il 98% proveniva dalla pubblicità. L’azienda offre una varietà di formati pubblicitari, tra cui annunci di testo, annunci di immagini, annunci video, annunci in-stream e annunci di realtà aumentata.

Oltre alla pubblicità, Facebook guadagna anche da altre fonti, come:

  • Vendita di hardware e software, come i visori per la realtà virtuale Oculus e il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp.
  • Pagamenti online, come Facebook Pay.
  • Servizi cloud, come Amazon Web Services.

Tuttavia, queste fonti di reddito rappresentano solo una piccola parte delle entrate totali di Facebook. Ecco alcuni esempi di come funziona la pubblicità su Facebook:

  • Un’azienda di abbigliamento può creare un annuncio di testo che promuove un nuovo lancio di scarpe. L’azienda può scegliere di targettizzare gli annunci a persone che hanno interagito con contenuti simili in passato, come post di blog o articoli di notizie.
  • Un’azienda di servizi finanziari può creare un annuncio video che illustra i vantaggi dei suoi prodotti. L’azienda può scegliere di targettizzare gli annunci a persone che hanno interessi finanziari, come la gestione del denaro o la pianificazione della pensione.
  • Un’azienda di viaggi può creare un annuncio in-stream che viene visualizzato prima di un video su Facebook. L’azienda può scegliere di targettizzare gli annunci a persone che hanno interagito con contenuti relativi ai viaggi in passato, come post di foto o video di viaggi.

Facebook utilizza i dati degli utenti per creare annunci più mirati. L’azienda raccoglie informazioni sugli utenti, come il loro nome, indirizzo email, età, sesso, interessi e attività online. Facebook utilizza queste informazioni per mostrare agli utenti annunci che sono più rilevanti per loro.

La pubblicità mirata è un modo efficace per le aziende di raggiungere il proprio pubblico target. Facebook offre un’ampia gamma di opzioni pubblicitarie che consentono alle aziende di creare campagne pubblicitarie personalizzate per raggiungere i propri obiettivi di marketing.

Foto di <a href=”https://pixabay.com/it/users/pexels-2286921/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1853302″>Pexels</a> da <a href=”https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1853302″>Pixabay</a>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto di questo sito è protetto da Copyright.