
Covid e altri virus in Autunno, cosa c’è da sapere e quali sono le regole da seguire per proteggersi dal contagio
In autunno, i virus respiratori sono più diffusi a causa delle condizioni climatiche, che favoriscono la trasmissione del virus attraverso le goccioline respiratorie, i “droplet”. Anche se stiamo vivendo un Autunno dalle temperature quasi estive, con gli stabilimenti balneari ancora aperti, non dobbiamo sottovalutare la circolazione dei virus.A sottolineare questo aspetto è il virologo Fabrizio Pregliasco, che – come riportato da SkyTg24 – ha parlato già dell’arrivo dell’influenza stagionale e di una serie di virus “cugini”, in grado di farci ammalare.
I virus più diffusi in questo periodo sono, dunque, quello dell’Influenza stagionale, ovvero un virus che colpisce il sistema respiratorio e può causare sintomi come febbre, tosse, mal di gola, raffreddore, dolori muscolari e articolari. Continua a circolare anche il Coronavirus, il virus responsabile del COVID-19, che può causare sintomi simili a quelli dell’influenza, ma anche altri, come difficoltà respiratorie e perdita di gusto e olfatto. Da non sottovalutare, nemmeno il virus respiratorio sinciziale, che colpisce i bambini piccoli e può causare bronchiolite, polmonite e in alcuni casi gravi di malattia.
Leggi anche: Incidente di Mestre, tra i sopravvissuti due fratellini tedeschi. Il loro racconto
L’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, in una dichiarazione riportata da Il Messaggero, ha detto: “Sarà molto probabilmente come quella dello scorso anno, avrà le stesse caratteristiche. Dovrebbe essere, dunque, una normale influenza stagionale, seppure con i virus le certezze non ci sono mai. Il virus, a bassa intensità, circola normalmente nel mese di settembre”.
Per difendersi dai virus respiratori è importante seguire alcune semplici regole:
- Vaccinarsi: il vaccino antinfluenzale è il modo migliore per proteggersi dall’influenza.
- Lavare le mani frequentemente: è importante lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi per rimuovere eventuali virus presenti sulla pelle.
- Evitare il contatto con persone malate: se possibile, evitare di stare a stretto contatto con persone che hanno sintomi respiratori.
- Coprire la bocca e il naso quando tossisci o starnutisci: quando si tossisce o si starnutisce è bene coprire la bocca e il naso con un fazzoletto usa e getta o con il gomito.
In caso di sintomi influenzali o di COVID-19, è importante consultare un medico.
Lascia un commento