
Caivano, in corso un nuovo blitz interforze ad “alto impatto”. Impiegati 400 uomini e reparti specializzati
È in corso, dalle prime luci dell`alba, un ulteriore servizio ad “alto impatto” della Polizia di Stato, dell`Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza all`interno del “Parco Verde” di Caivano e nelle località limitrofe.
Un servizio strutturato e continuativo quello messo in campo stamane e che vede coinvolti contemporaneamente oltre 400 operatori delle diverse forze dell`ordine, inclusi i reparti specializzati come la Polizia Scientifica, le Unità Cinofile antidroga della Polizia di Stato, il Nucleo Cinofili antidroga e per la ricerca di armi dei Carabinieri, le Unità Cinofile antidroga e antiterrorismo della Guardia di Finanza, i Reparti del Gruppo di Castello di Cisterna, le SIO del Reggimento Campania, le API del Gruppo di Napoli, il Gruppo di Frattamaggiore nonché i reparti ATPI del Gruppo Pronto Impiego di Napoli, di Giugliano in Campania e di Torre Annunziata della Guardia di Finanza.
Leggi anche: Napoli, la denuncia di una donna: “sono stata sequestrata e violentata in un furgone”
L`intera attività sarà, inoltre, controllata dall`alto da un elicottero del Reparto Volo della Polizia di Stato e da un elicottero della Sezione Aerea della Guardia di Finanza; tutto a testimonianza della presenza dello Stato sul territorio.
L’azione dello Stato potrebbe essere la risposta alla “stesa” che qualche giorno fa è avvenuta nel parco Verde di Caivano e denunciata da don Maurizio Patriciello.
Come riporta l’Adnkronos, ecco l’esito del blitz: “Cocaina, hashish, armi e relativo munizionamento, denaro in contanti nonché impianti di videosorveglianza con telecamere installate per vigilare locali ed aree esterne: è il bilancio dell’operazione interforze ad Alto impatto svolta all’interno del Parco Verde di Caivano e nelle are limitrofe. Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di finanza hanno eseguito perquisizioni ed effettuato controlli amministrativi finalizzati alla verifica del rispetto delle norme del Codice della Strada e delle condizioni di salubrità ambientale ed igienico-sanitaria dei vari immobili ivi ubicati. In particolare, sono state identificate 79 persone, controllati 149 veicoli, di cui 12 sequestrati, sanzionato amministrativamente il titolare di un bar per mancata esposizione della tabella orari e contestate 46 violazioni del Codice della Strada. È, inoltre, iniziata l’attività di censimento dei circa 700 appartamenti del Parco per accertare la regolare occupazione degli stessi”.
Lascia un commento